Dal 01 ottobre 2018 nuove regole su caminetti, stufe a legna e pellet
Proviamo a fare un po’ di chiarezza sulla nuova normativa per stufe, valida nella provincia di Bologna sull’utilizzo delle stufe a legna e pellet. Si tratta di una normativa in vigore dal 1 ottobre 2018 fino al 31 marzo 2019 e che, salvo ripensamenti, si ripeterà ogni anno in futuro.
Se si dispone di un’altra forma di riscaldamento, non sarà più possibile accendere per il suddetto periodo ogni stufa, camino e impianto a biomassa se l’impianto non ha una certificazione di classe emissiva almeno a due stelle. Dal 2019 sarà possibile accendere stufe e caminetti solo a 3 stelle o superiore. In caso di misure emergenziali a seguito di inquinamento oltre i limiti di legge, sarà vietato l’uso delle biomasse con classe di prestazione emissiva minore di 4 stelle. Tutti i caminetti aperti, quindi, devono rimanere spenti nel periodo invernale. Le eccezzioni riguardano le comunità montane e il territorio sopra il 300 metri di altezza.
L’impatto della nuova normativa su caminetti e stufe
La normativa è estremamente severa e rende probabilmente almeno l’80% del parco installato non a norma. Non sarà più possibile utilizzare questi impianti nemmeno nell’unico periodo dell’anno in cui serve il riscaldamento a biomassa, neanche per grigliare una salciccia.
Da Casa Nordica possiamo intervenire sull’impianto e renderlo a norma, ma a detta dei miei clienti sarebbe stato meglio avere informazioni a riguardo in anticipo. La maggioranza degli utilizzatori degli impianti a legna hanno saputo di questa normativa solo DOPO aver acquistato la legna per l’inverno!
Occorreva un tempismo di attivazione della legge più dilazionato dove i clienti potevano correre ai ripari e rendere gli impianti rispondenti alle normative per tempo. Non penso sia appropriato lasciare la stragrande maggioranza degli utilizzatori delle biomasse senza il necessario e imparagonabile calore della legna, così all’improvviso. Inoltre, di fronte a una normativa così severa, sarebbe stato corretto prevedere degli incentivi per aggiornare gli impianti a biomassa.
La mia stufa risponde alla normativa a stelle sulle emissioni?
Tantissimi clienti mi chiedono se le loro stufe già installate rispondono ai nuovi parametri a stelle sulle classi emissive degli impianti a biomassa.
La risposta non è semplice. Diversi produttori hanno già il certificato il loro parco macchine a listino e altri sono ancora in procedura di certificazione secondo i nuovi parametri della certificazione ariaPulita™ dell’AIEL.
Per quanto riguarda invece le stufe uscite di produzione, è poco probabile che i produttori si imbarcheranno nel costoso processo di certificazione che non vendono più per adempiere alla nuova normativa per stufe. Nel sito della Arpae dell’Emilia-Romagna ad oggi appare la dicitura “La classe di appartenenza (stelle) è indicata nella documentazione fornita dal costruttore (Dichiarazione delle Prestazioni Ambientali o Attestato di Certificazione)”.
Ma come può un produttore di stufe certificare un prodotto che magari non ha neanche a magazzino? Dubito seriamente che si possa risolvere il problema per le stufe non in produzione, per le quali può essere invece disponibile il loro certificato di rendimento (o “Declaration of Performance” per le stufe estere) che indica alcuni valori dei gas generati dalla combustione. Tanti clienti dicono che secondo loro è sufficiente che la loro stufa risponda ai parametri della certificazione a stelle senza essere certificata. Questo purtroppo non è sufficiente. La stufa o focolare DEVE essere certificata per essere a norma.
Come mi posso mettere in regola con la mia stufa o camino
Non disperate, a Casa Nordica puoi ottenere tutte le informazioni sulla nuova normativa per stufe. Ti consigliamo su che cosa ti serve per aggiornare il tuo impianto con stufa o focolare a legna. Oppure, perché no, costruirlo ex-novo con la necessaria certificazione a stelle. Proponiamo una ampia selezione di stufe e focolari a legna dove la qualità della combustione, il design e la qualità sono per noi di fondamentale importanza.